ENTRA IN FUNZIONE IL NUOVO SISTEMA ROC
Con l'adozione della delibera n. 393/12/CONS, l'AGCom ha integrato gli adempimenti online relativi al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) e al Catasto Nazionale delle Frequenze tra quelli del portale impresainungiorno.gov.it gestito da Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura).
L'integrazione fra ROC e impresainungiorno.gov.it sarà operativa a partire dal 16 ottobre 2012.
COSA COMPORTA IL NUOVO SISTEMA PER GLI UTENTI ROC
- L'accesso al nuovo sistema del ROC sarà consentito unicamente attraverso l'uso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) (istituita dall'art. 1 lett. d) del d.lgs. 82/2005, recante il "Codice dell'Amministrazione digitale").
- I legali rappresentanti o titolari degli operatori iscritti o che intendono presentare domanda di iscrizione, a partire dal 16 ottobre 2012 devono dotarsi della CNS per l'accesso al portale impresainungiorno.gov.it. Devono, altresì, dotarsi della CNS i delegati alla compilazione e trasmissione degli adempimenti verso il ROC.
- Poiché l’avvio ufficiale dei nuovi servizi sul portale impresainungiorno.gov.it avverrà a partire dal 16 ottobre 2012, l'attuale sistema telematico per la gestione del ROC e del Catasto Nazionale delle Frequenze resterà in esercizio fino al 1° ottobre 2012. Da tale data e fino all'attivazione del nuovo sistema, potrebbero verificarsi disservizi e malfunzionamenti. Le scadenze amministrative che dovessero cadere nel periodo tra il 1° ed il 16 ottobre si intendono, pertanto, prorogate al primo giorno utile per effettuare le comunicazioni attraverso il nuovo sistema telematico gestito attraverso il portale impresainungiorno.gov.it.
- Con il nuovo sistema del ROC, tutti gli adempimenti comprese le domande di iscrizione, dovranno essere trasmesse in formato elettronico attraverso il portale impresainungiorno.gov.it. Resta, allo stato, esclusa la richiesta di certificato (modello 17/ROC) che sarà gestita in formato cartaceo fino all'introduzione per via telematica di appositi servizi di pagamento dell'imposta di bollo.
I VANTAGGI DEL NUOVO SISTEMA ROC
- Il portale integra in un unico ambiente numerosi adempimenti in capo alle aziende nei confronti della Pubblica Amministrazione (tra i quali quelli verso CCIAA, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, ed altri) ed offre numerose funzioni di supporto alla compilazione della modulistica del ROC attingendo in maniera automatica ai dati comunicati dalle imprese al Registro delle Imprese.
- In particolare, il portale è in grado di effettuare in forma semi-automatica lo sviluppo delle catene di partecipazione dei soci dei soggetti iscritti o iscrivendi sulla base delle informazioni detenute dal sistema camerale.
- La comunicazione dei soci ed amministratori comporterà - nel rispetto di quanto già previsto dal Regolamento di cui alla delibera n. 666/08/CONS - l'onere in capo all'operatore di verificare ed integrare le istanze con i soli sviluppi societari dei soggetti non presenti nel Registro delle Imprese o non obbligati a comunicarvi la propria compagine societaria.
COS'E' LA CNS E COME SI OTTIENE
Il certificato CNS è, a tutti gli effetti, un documento di identità elettronico e come tale può essere rilasciato da una Pubblica Amministrazione.
Viene distribuita in forma di smart card (formato carta di credito) o di chiavetta USB.
Attualmente gli operatori residenti nella Regione Puglia possono richiedere il rilascio della CNS presso le Camere di Commercio presenti sul territorio.
Si segnala, altresì, che diversi ordini professionali hanno da tempo integrato la CNS nel tesserino di appartenenza all'ordine. Le modalità di rilascio dipendono dai singoli Enti a cui si rimanda per maggiori dettagli.
Come in passato, gli adempimenti del ROC potranno essere effettuati da un delegato. In tal caso, anche il delegato dovrà dotarsi di CNS per poter esercitare le deleghe conferite attraverso il portale impresainungiorno.gov.it..