News

null Convegno nazionale sul digitale e l'emittenza locale: il documento finale

28/06/2010
Eventi

Convegno nazionale sul digitale e l'emittenza locale: il documento finale

Un documento unitario, come sollecitato dal presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna.
Questo il testo, approvato a Bari a conclusione del convegno nazionale del “Il Digitale e le TV locali”.
I Corecom, all’esito del confronto e delle sollecitazioni avanzate dal sistema radiotelevisivo locale durante l’incontro “Il digitale e le tv locali” che si è tenuto a Bari il 28/6/2010, ritengono necessario sottoporre al sistema delle autonomie locali e delle Regioni alcune questioni di vitale importanza per l’emittenza locale, affinché le stesse possano essere messe quanto prima all’ordine del giorno al fine di adottare misure, normative ed economiche, necessarie a salvaguardare il sistema radiotelevisivo locale, ovvero:

 

 

1.SOLLECITARE ALL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI LA REGOLAMENTAZIONE DEL COSIDDETTO LCN (LOGICAL CHANNEL NUMBER), OVVERO DELLA DISCIPLINA DEL “POSIZIONAMENTO SUL TELECOMANDO”;

 

 

2. INSISTERE AFFINCHE’ VENGANO RIPRISTINATE LE PROVVIDENZE EDITORIA RECENTEMENTE TAGLIATE DAL GOVERNO;
3. RIVEDERE, INCREMENTANDOLO SINO AD ALMENO 150 MILIONI ALL’ANNO PER I PROSSIMI 3 ANNI, LO STANZIAMENTO PER I CONTRIBUTI MINISTERIALI ALLE TV LOCALI PREVISTI DALLA LEGGE 448/1998, IN LINEA CON GLI EMENDAMENTI GIA’ PRESENTATI IN PARLAMENTO;
4.  STIPULARE, CON IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – DIPARTIMENTO DELLE COMUNICAZIONI, UN IDONEO ACCORDO QUADRO CHE DISCIPLINI L’ATTIVITA’ SVOLTA SUL TERRITORIO DAI CORECOM PER L’ESTENSIONE DELLE GRADUATORIE DI CUI AL D.M. 292/2004 E SUCCESSIVE MODIFICHE, CONTESTUALMENTE ISPIRANDO UNA OPPORTUNA MODIFICA DELLO STESSO REGOLAMENTO;
5. FARE IN MODO CHE IL PIANO DELLE FREQUENZE TENGA CONTO DELLE SINGOLE SPECIFICITA’ TERRITORIALI, GARANTENDO A CIASCUNA EMITTENTE DI MANTENERE E VALORIZZARE L’AVVIAMENTO E IL POSIZIONAMENTO CONSOLIDATO NEGLI ANNI;
6. PREVEDERE, NELL’AMBITO DELLA LEGGE 448/1998, UNO STANZIAMENTO STRAORDINARIO PER LE EMITTENTI LOCALI ABRUZZESI DURAMENTE COLPITE DAL DEVASTANTE TERREMOTO DEL 2009.