A ridosso del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolge ogni anno il Forum of Mediterranean Women Journalists.
Il Forum delle GIornaliste del Mediterraneo "che genere di notizia. che genere di guerra. La voce delle donne dai luoghi caldi dei conflitti, sociali politici, religiosi e ambientali" promosso dall'associaizone Giulia giornaliste in collaborazione con il Corecom Puglia.
Sin dalla prima edizione del 2016, si tiene in Puglia, terra di confine, crocevia di culture e di popoli, ponte ideale sul Mediterraneo e luogo reale per le giornate del Forum, che richiamano a sé le giornaliste e le reporter indipendenti, ma anche esperte, attiviste, scienziate e ricercatrici universitarie, impegnate sui diritti umani e sui gender studies. Tutte insieme per raccontare e testimoniare le proprie storie, dalle variegate sponde dei paesi Euro-mediterranei.
Lo scopo dell’evento è certamente quello di monitorare il gender human right gap, ma risponde anche alla necessità pratica di individuare le possibili azioni per stimolare l’avanzamento dei diritti stessi nei paesi europei, mediorientali, nord africani e dei balcani. Come le maglie di una grande rete calata tra le sponde del Mediterraneo (e oltre) con i racconti, reportages, inchieste, esperienze, proposte direttamente delle protagoniste del cambiamento in corso.
Il Forum punta a:
- Valorizzare il lavoro delle giornaliste, in quanto “inviate di pace”, come “presidio di democrazia” e “human rights defenders”
- Dare spazio e visibilità ai lavori d’inchiesta svolti da donne, amplificandone la voce
- Rinsaldare il legame tra le giornaliste investigative e il loro pubblico, rilanciando i contenuti di cui si fanno portatrici
- Costruire un’immagine positiva della figura della giornalista e del suo lavoro d’inchiesta a difesa dei diritti dei cittadini e dei fatti, contrastando le fake news
- Contribuire a combattere gli hate speech, il sessismo e gli stereotipi di genere, attraverso la formazione professionale indirizzata ai giornalisti e agli studenti
- Divulgare prassi per il corretto utilizzo del linguaggio – scritto, parlato, video – perché sia privo di sessismi e stereotipi
- Produrre supporti digitali per la divulgazione delle testimonianze delle giornaliste
- Incentivare il networking tra le giornaliste investigative e le esperte/attiviste della società civile e le studiose di gender studies
- Amplificare la risonanza del lavoro svolto dalle giornaliste – le problematiche investigate – 365 giorni l’anno
Video - Trailer di lancio della quarta edizione
Foto - Premiazione Presidente Corecom Puglia Lorena Saracino - Forum giornaliste del Mediterraneo