Asset Publisher

null Prime minister

Evento del: 17/12/2021

Lezione conclusiva e consegna attestati di partecipazione Prime Minister Puglia

Prime minister

Si è svolta il 17 dicembre 2021, presso l’aula B del Palazzo della Giunta della Regione Puglia, la lezione conclusiva di “Prime Minister Puglia” con la consegna degli attestati di partecipazione della scuola di attivazione civica, di comunicazione politica, informazione ed educazione ai media rivolta a giovani donne di età compresa fra 14 e 19 anni che vogliono intraprendere un percorso di formazione finalizzato a interpretare e guidare la società.

L’iniziativa ha visto la partecipazione istituzionale della Presidente del Consiglio della Regione Puglia Loredana Capone che ha dichiarato “con questo corso della durata di un anno le ragazze hanno avuto modo di confrontarsi, imparare tanto rispetto alla politica, alla comunicazione e soprattutto hanno potuto mettere in campo il loro talento e la loro ambizione per acquisire competenze estremamente utili in questo momento. Le donne in politica oggi sono ancora troppo poche, c’è bisogno di donne in politica, nei luoghi decisionali” e dell’Assessora al Welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico, della prof.ssa Romana Recchia Luciani di Uniba,  alla presenza della Presidente del Corecom Puglia Lorena Saracino.

La prima edizione pugliese è nata a Bari grazie all’impegno del Liceo Bianchi Dottula, in collaborazione con il Centro interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere (CISCuG) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) dell’Università̀ agli Studi di Bari Aldo Moro, nonché con il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere di Uniba, della Società̀ Italiana di Scienze Umane e Sociali (SISUS) e della Biblioteca delle Donne di Bari (BI.DO.BA.) dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari e il Corecom Puglia.

            Il percorso, completamente gratuito per le Primer, è stato articolato in 10 incontri (uno al mese) e sono stati previsti laboratori di empowerment e talk di approfondimento in cui esponenti del mondo culturale, istituzionale e scientifico hanno portato la loro testimonianza di impegno e con i quali le ragazze si sono potute confrontare.

I temi trattati sono stati complessi e hanno riguardato (solo per citarne alcuni) la politica verticale e orizzontale, l’empowerment, la leadership delle donne, la comunicazione politica e la costruzione del consenso, la propaganda, le donne costituenti, il diritto di voto e le suffragette, l’ Europa, il funzionamento delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali, il divario salariale tra uomini e donne, il gender gap nel linguaggio, le donne e la scienza, le dottrine STEM, l’ambiente e la sopravvivenza del pianeta, le città e le comunità sostenibili. L’ultima lezione ha riguardato il tema del valore dell’informazione grazie all’intervento di Francesco Strippoli, caposervizio del Corriere del Mezzogiorno, di Pino Bruno, giornalista e inviato di guerra Rai e in collegamento da remoto di Alessandra Sardoni, volto noto del programma televisivo Omnibus dell’emittente La7.

Le studentesse hanno avuto provenienze da diversi indirizzi scolastici, non solo licei, di tutte le province pugliesi.  A seguire il corso sono state 130 ragazze.

Maria Martina, una delle ragazze che hanno seguito le lezioni, al termine della giornata conclusiva ha commentato “è stato un bel percorso, formativo dal punto di vista personale e sociale su temi che spesso non vengono insegnati a noi ragazzi. Penso che le donne in politica siano ancora troppo poche, non si è raggiunta la parità e spero di intraprendere un percorso legato alla politica nel mio futuro”.

Attraverso il ruolo chiave dei tutor, le proposte didattiche hanno puntato all’eccellenza nei campi citati con il fondamentale contributo di nomi di esperti di caratura nazionale ed internazionale come: Lea Durante, Francesca R. Recchia Luciani, Marida Dentamaro, Marina Calamo Specchia, Aurora Vimercati docenti dell’Università degli Studi di Bari; giornalisti/e e scrittrici come Flavia Perina, Paola Natalicchio, Alessandra Sardoni, Marilù Mastrogiovanni (creatrice del Forum Internazionale delle Giornaliste del Mediterraneo e Presidente della Giuria del Premio Unesco per la Libertà di stampasociologhe come Mirella Giannini; sociolinguiste come Vera Gheno; scienziate come Luisa Torsi ed Ersilia Vaudo dell’Esa; la Presidente del Centro per la sostenibilità di Uniba Elvira Tarsitano ed Elda Perlino ricercatrice del CNR; ); giovani donne impegnate nei summit giovanile del G7 come Vanessa Boi e Daniele Guadagnolo che ha rappresentato l’Italia alla conferenza dei giovani sul clima “Youth4Climate”; per il Corecom sui temi della comunicazione politica e propaganda sono intervenute la presidente, Lorena Saracino ed Elena Mazzei; Annibale D’Elia fondatore di Innovare x includere; Dino Amenduni esperto di comunicazione; Magda Terrevoli Presidente Cug della Regione Puglia e molti altri.

L’obiettivo di Prime Minister è che tutte le giovani donne che vi hanno partecipato potessero essere consapevoli delle proprie capacità e diventare agenti di cambiamento nelle scuole, comunità, città, nazioni ed approfondire temi che difficilmente fanno parte del tradizionale percorso di studi, a partire dei temi della comunicazione e del giornalismo.

Ha commentato a conclusione la Presidente del Corecom Puglia, Lorena Saracino: “Questo primo corso di studi, che ha seguito percorsi alternativi rispetto ai tradizionali metodi di insegnamento, è stato caratterizzato dalla forte innovazione dei contenuti affinchè possa crescere nelle ragazze che hanno partecipato una coscienza critica soprattutto verso il mondo della comunicazione e delle notizie di cui oggi si sente un gran bisogno, venuto meno il ruolo dei corpi intermedi in generale. Il nostro intento è stato quello di stimolare la curiosità e di rispondere con un’azione positiva alle sollecitazioni costituzionali. Le ragazze ci hanno chiesto di continuare anche il prossimo anno, faremo del nostro meglio per cercare di accontentarle”.

Immagini della giornata